Adattamenti per la guida di autoveicoli per pazienti con neuropatie: soluzioni e diritti

Le neuropatie periferiche, come la CIDP (Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante), la neuropatia diabetica o le neuropatie da compressione, possono influenzare in modo significativo la capacità di guidare. Tuttavia, grazie ai dispositivi di adattamento per autoveicoli, molte persone affette da neuropatie possono continuare a guidare in sicurezza, conservando la propria autonomia e qualità di vita.

In questo articolo vediamo quali sono gli adattamenti più comuni, chi ne ha diritto, come ottenere l’omologazione, e quali agevolazioni fiscali sono previste.


Quando servono gli adattamenti?

Gli adattamenti sono indicati quando la neuropatia comporta:

  • Debolezza muscolare a braccia o gambe
  • Riduzione della sensibilità agli arti inferiori o superiori
  • Difficoltà nei movimenti fini (mani, dita, piedi)
  • Compromissione dell’equilibrio o della coordinazione

Le persone con queste difficoltà, dopo una valutazione presso la Commissione Medica Locale (CML), possono ottenere una patente speciale con prescrizione di adattamenti.


Tipologie di adattamenti per la guida in caso di neuropatia

🦶 Adattamenti ai pedali

  • Acceleratore e freno manuali: ideali per chi ha deficit agli arti inferiori
  • Pedale dell’acceleratore a sinistra: utile per amputazioni o neuropatie monolaterali
  • Pedali alzati o ravvicinati: per facilitare l’accesso a chi ha debolezza o limitazioni articolari

Adattamenti al volante

  • Pomello al volante: per chi ha difficoltà di presa o di rotazione con una mano sola
  • Volante con servosterzo potenziato
  • Comandi ausiliari al volante: per attivare luci, clacson, tergicristalli con un’unica mano

🕹️ Centraline multifunzione

  • Dispositivi elettronici che permettono di gestire tutti i comandi secondari (luci, indicatori, tergicristalli) senza togliere le mani dal volante

🪑 Adattamenti all’abitacolo

  • Sedili girevoli o elevabili, per facilitare l’ingresso e l’uscita
  • Pedane o rampe retrattili, nei veicoli attrezzati
  • Comandi a distanza, per accensione e apertura automatizzata

Come ottenere gli adattamenti?

  1. Visita presso la Commissione Medica Locale (CML): obbligatoria per ottenere o rinnovare la patente speciale.
  2. Prescrizione degli adattamenti: indicati nella patente tramite codici univoci (es. codice 25 per freno manuale).
  3. Allestimento del veicolo: in officine autorizzate e certificate.
  4. Collaudo e omologazione: presso la Motorizzazione Civile, per aggiornare la carta di circolazione del veicolo.

Agevolazioni fiscali per veicoli adattati

Le persone con patente speciale e certificazione di disabilità motoria possono accedere a importanti benefici fiscali:

  • IVA agevolata al 4% sull’acquisto di veicoli adattati
  • Detrazione IRPEF al 19% sul costo del veicolo
  • Esenzione dal bollo auto e dall’imposta provinciale di trascrizione (IPT)
  • Accesso a parcheggi riservati e contrassegno CUDE

📌 Le agevolazioni si applicano anche ai veicoli guidati da familiari che accompagnano il disabile.


Chi esegue gli adattamenti?

Gli adattamenti devono essere eseguiti da officine specializzate e certificate, che rilasciano la documentazione tecnica necessaria per il collaudo e l’omologazione presso la Motorizzazione.

In Italia, aziende come Guidosimplex, Kivi, Fadiel Italiana e Handytech offrono soluzioni avanzate per ogni tipo di esigenza.


Conclusione

Le neuropatie non devono significare rinuncia alla guida. Grazie agli adattamenti personalizzati, oggi è possibile tornare al volante in piena sicurezza, anche in presenza di limitazioni motorie o sensoriali. L’importante è affidarsi a una valutazione medica accurata, rispettare le normative previste e conoscere i diritti e le agevolazioni disponibili.

📌 Se soffri di una neuropatia e hai difficoltà nella guida, rivolgiti al tuo medico e prenota una visita presso la Commissione Medica Locale: la tua autonomia può (ri)partire dal volante.